Via Montà, 107

35136 PADOVA

scienzaegoverno@scienzaegoverno.org


Progetti e attività presentati a

PADOVA INSEGNA settembre 2024

STEM: dalla Scienza alla matematica learning by doing

L'insegnamento delle discipline STEM (Scienza Tecnologia Ingegneria Matematica) è fondato sul metodo sperimentale.

La passione per le discipline scientifiche si trasmette fin da piccoli, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda.



Proposte, anche di gioco, che aiutano a sviluppare le abilità logiche, la curiosità e la familiarità con il mondo in cui viviamo

Proposte progettuali

  1. L’elicottero dell’acero
  2. Leggi della dinamica: I tre Principi di Isaac Newton
  3. Tra lunghezza e tempo le misure del mondo


Eppur si muove

Movimento come Azione umana, meccanica, animale, vegetale







Obiettivi

1) Stimolare la curiosità per il mondo vegetale e della biodiversità.


2) Aumentare la conoscenza dei vegetali, in particolare gli alberi.


3) Comprendere la capacità di adattamento dei vegetali ai cambiamenti climatici (esempi concreti attuali).

Eppur si muove

Movimento come Azione umana, meccanica, animale, vegetale




Proposta 2 - Leggi della dinamica in un sistema inerziale: Principi di Isaac Newton e cenni sul superamento della dinamica inerziale.


Secondaria di 1° (classi I e II)

Obiettivi

  1. Sperimentiamo le leggi della dinamica.
  2. Metodo sperimentale: Scienze e Matematica - Osservatori, sperimentatori.
  3. Va di scena Isaac Newton: i tre principi della dinamica.

Sotto sopra

Proposte che offrono un cambio di prospettiva fisico o concettuale


Proposta 3 - Tra lunghezza e tempo le misure del mondo

Secondaria di 1° (classi I e II)

Obiettivi


  1. Importanza di individuare unità di misura basate su costanti universali.
  2. Dalla Convention du métre del 1875 all’ombra dello spazio tempo!
  3. Dalle Piramidi alla relatività generale.







Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Scienza e Governo


Scienza e governo: ambiti convergenti

Diffusione della Scienza: premessa fondamentale perché Scienza e Governo perseguano obiettivi ​comuni.

Scienziati e ricercatori diffondono informazioni corrette e comprensibili al cittadino per ​aumentarne la capacità critica.

L’ambito scolastico è privilegiato perché la classe docente generalmente è attenta e pronta a nuovi ​stimoli sia a livello di Contenuti che di Metodologie didattiche.

Facciamo l’esempio delle discipline STEM che troviamo declinate in molti Piani di Offerta ​Formativa di Istituzioni Scolastiche, fin dall’Infanzia. La passione per le discipline scientifiche si ​coltiva da piccoli stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda.

Le scuole intendono correttamente le discipline STEM come trasversali a tutto il percorso ​didattico-educativo attraverso il coinvolgimento di docenti, alunni e famiglie. Questa strategia è ​funzionale anche al superamento degli stereotipi di genere. Ci piace pensare che statisticamente, ​a breve, non ci siano più alunne che affermano convintamente di “non capire niente di Matematica” ​o che “non entrano in laboratorio di Scienze perché non vogliono sporcarsi le mani”. Nel prossimo ​futuro vorremo declinare al femminile molte professioni come astrofisica ingegnera aereospaziale, ​geologa, ricercatrice

Lo sviluppo del pensiero scientifico ha bisogno di tempo e di spazio.

Il lern by doing necessita di tempi dilatati e spazi dedicati, interni o esterni all’edificio ​scolastico, in tal modo lo stretto legame fra Tecnologia e Matematica si fa ancora più evidente.

STEM non è quindi solo un acronimo ma consente alle nuove generazioni di leggere e interpretare il ​mondo intorno a noi con un obiettivo di largo respiro che consenta di cogliere nel binomio Scienza ​e Governo una biunivocità operativa. Se la scienza conferma in modo inequivocabile che l’azione ​dei Sapiens danneggia la Terra, i governi non possono tardare nel predisporre azioni atte alla ​mitigazione e alla transizione ecologica di cui tanto si parla.



Associazione Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

mail: scienza e governo@scienzaegoverno.org

giuseppina.vittadello@gmail.com

alberta.vittadello@gmail.com


Ricerca, formazione, inclusione